
Scrivere un report in inglese può generare non pochi problemi: quest’articolo ti permetterà di evitare di fare gli errori più comuni. Che tu debba presentare dei risultati finanziari, proporre soluzioni o esaminare problematiche, sapere scrivere un report risulta essere uno strumento fondamentale.
Scopriamo insieme le strutture, espressioni e termini da utilizzare durante la scrittura di un report in inglese.
Che cosa si intende per report?
È un termine inglese utilizzato per indicare un rapporto, o più comunemente un documento di tipo informativo. Si tratta di una descrizione mirata a riportare in maniera fedele alcuni dati.
Stimolare ed intraprendere, una o più azioni, sono gli obiettivi alla base di un buon report in inglese. In qualsiasi lingua sia scritto, il nostro report dovrà risultare, ben organizzato, di facile comprensione ma allo stesso tempo completo di tutte le informazioni chiave dell’argomento trattato. Entriamo adesso nel dettaglio della struttura principale di un report in inglese.
Tipologie di report
- Yardstick report – confronta le diverse soluzioni relative ad uno stesso problema
- Investigative report – serve a stilare un bilancio tra i rischi e le opportunità relative ad
un’operazione strategica
- Compliance report – descrive la conformità di un’azienda o una pratica rispetto a specifiche norme.
- Recommendation report – suggerimenti per la risoluzione di un problema
- Research study report – presentazione dei risultati di una ricerca
Struttura di un report in inglese
Fondamentale per stendere un ottimo report in inglese è l’utilizzo di un linguaggio asciutto e sintetico, evitando il più possibile opinioni personali a favore di dati ed analisi.
Non scordarti mai di essere diretto, accurato e completo, focalizzando la presentazione su dati nella forma più breve possibile.
Title
Il titolo va sempre sulla front cover, spesso accompagnato dai nomi degli autori e la data
Summary
Si tratta dei un breve riassunto del nostro report inglese che anticipa conclusioni e raccomandazioni. Assicurati di aver incluso tutti i punti salienti trattati nella presentazione, difatti il summary è di primaria importanza, spesso basta leggero, e poi dare una rapida occhiata al resto dei contenuti, per ottenere le informazioni necessarie.
Introduction
Introduciamo il problema o comunque la questione da affrontare, così da motivare la scrittura del nostro report in inglese. Se hai utilizzato termini meno comuni questa è la sezione giusta per inserirne una breve spiegazione.
Body
Dividi la sezione principale del tuo report in inglese in sezioni, ognuna con un proprio sottotitolo.
In questa sezione potrai scendere nel dettaglio di descrizioni e discussioni aiutandoti con l’utilizzo di grafici e tabelle.
Conclusion
In conclusion../to conclude…/to putt the metter in a nutshell….
Qualsiasi forma sceglierai, questa sezione dovrà contenere le conclusioni a cui sei pervenuto.
Alla fine del tuo report in inglese, potrai aggiungere alla conclusion anche delle raccomandazioni, utili a riportare suggerimenti e strategie d’azione per la risoluzione di eventuali problemi.